Progetti che abbiamo a cuore…
Da gennaio 2025 abbiamo iniziato la nostra presenza a fianco dei consacrati nella diocesi di Cassano all’Jonio, precisamente presso l’Abbazia – Santuario diocesano “Madonna della Catena”. Per questa nuova missione vi chiediamo preghiere!
Nel frattempo, prosegue anche la nostra presenza a Monterusciello (NA) e a Chivasso (TO).
Oltre al sostegno per le svariate missioni, mettiamo nel vostro cuore il desiderio di continuare a sostenere le tante persone bisognose che si affacciano da noi, la Caritas e la mensa dei poveri. Perciò continuiamo a lavorare i terreni dove raccogliamo frutta e olive per loro e i luoghi dove operiamo per renderli sempre più accoglienti…
Cosa abbiamo fatto…
Il movimento della Comunità missionaria della Via nasce per vivere la “spiritualità della Via” nella vita laicale. La nostra missione principale è l’evangelizzazione nelle sue varie forme: annuncio del Vangelo per le strade, formazione cristiana e umana, partecipazione alla liturgia ed opere di carità materiale (per tenerti aggiornato, vedi il nostro blog).
Per sostenere le nostre diverse opere missionarie è nata anche una Onlus associata al movimento ecclesiale, senza alcun fine di lucro, che è possibile sostenere anche grazie alla destinazione del 5×1000. Per rendervi conto del suo operato, abbiamo pensato di proporvi un resoconto delle principali attività svolte anno per anno. Questo affinché, come dice Gesù, vedendo possiate rendere gloria al Padre che è nei cieli (cf Mt 5,14-16) e non di certo a noi, suoi poveri strumenti!
Per motivi di privacy e sobrietà, eviteremo di specificare gli interventi a favore delle singole persone o delle famiglie in difficoltà. Sappiate solo che per grazia di Dio sono stati – e sono – tanti…
Con l’occasione ringraziamo tutti i nostri benefattori e amici che ci sostengono con la preghiera e con le donazioni. Dio vi benedica per ogni goccia d’amore che donate, in un modo o in un altro, ricordandovi le parole che il Signore rivolgerà nel giorno del giudizio: “Venite benedetti del Padre mio… perchè avevo bisogno e mi avete aiutato… tutto ciò che avete fatto ad uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (cf Mt 25,31-40).
2017-2018
Nel 2017 abbiamo aperto una casa di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati che abbiamo chiamato “Casa Mosè” (clicca qui). Abbiamo anche aiutato altri fratelli in difficoltà e diverse famiglie che necessitavano di assistenza.
Nel 2018 abbiamo ricevuto in comodato d’uso gratuito un terreno dove raccogliamo olive e frutta per sostenere la mensa dei poveri diocesana e diverse famiglie bisognose (clicca qui). Abbiamo chiamato questo luogo “Villaggio missionario”, la cui cura è resa possibile dalla generosità di tanti che donano tempo, attrezzature e voglia di fare per gli altri!
2018-2019
Nel 2019 ci siamo presi cura del terreno ricevuto in uso gratuito per i poveri, provvedendo anche alle attrezzature necessarie per sistemarlo (clicca qui e poi qui).
Abbiamo sostenuto i missionari nell’apertura di una nuova casa di evangelizzazione a Napoli, risistemandola con parecchio lavoro (clicca qui).
Abbiamo aiutato diversi fratelli in difficoltà e varie famiglie, collaborando anche insieme ad altri sacerdoti per la loro accoglienza e sistemazione.
2019-2020
Nel 2020, anno segnato dalla pandemia, abbiamo sostenuto diverse famiglie e persone bisognose, portando avanti la missione sia a Lamezia sia a Napoli.
Abbiamo continuato a curare e coltivare i terreni a beneficio della mensa dei poveri e dei bisognosi (clicca qui)
Inoltre abbiamo realizzato, come da progetto, un luogo per poter accogliere quanti vengono a trovarci, offrendo la possibilità di vivere dei piccoli ritiri spirituali.
2020-2021
Quest’anno, per grazia di Dio e grazie alla generosità di molti, oltre ad aver avuto modo di aiutare tante famiglie bisognose, abbiamo portato avanti la cura dei luoghi che ci sono affidati e dei terreni che lavoriamo per loro (clicca qui e qui).
Abbiamo intensificato l’opera di evangelizzazione a Napoli, prendendo in carico per qualche mese la parrocchia del Sacro Cuore al Frullone (clicca qui).
A Lamezia, il cammino della Comunità e proseguito con impegno, e molti giovani hanno iniziato il percorso “Signore, chi sei tu? Chi sono io?” (clicca qui)
2021-2022
Anche quest’anno, per grazia di Dio e grazie alla generosità di molti, oltre ad aver portato avanti numerose missioni e attività pastorali, abbiamo aiutato molte famiglie bisognose e abbiamo portato avanti la cura dei luoghi che ci sono affidati e dei terreni che lavoriamo per loro (clicca qui).
A novembre abbiamo concluso la nostra missione presso la parrocchia del Sacro Cuore (clicca qui).
Inoltre la Diocesi ha portato a termine i lavori presso la Rettoria di S. Chiara, e noi, grazie al vostro aiuto, abbiamo provveduto a portarli avanti, completando la messa in sicurezza e la sistemazione della chiesa.
2022-2023
Quest’anno, grazie a Dio e alla generosità di tanti, siamo riusciti a portare avanti le consuete opere della Comunità: sostenere le spese e le migliorie della Rettoria di Santa Chiara; prenderci cura del terreno gestito in comodato d’uso (clicca qui), sostenendo con l’olio la mensa dei poveri e diverse famiglie bisognose; sostenere diverse situazioni di povertà; e sostenere i giovani che hanno partecipato alla GMG a Lisbona (clicca qui). In più, si è dato sostegno ai Missionari per l’apertura di una nuova missione a Nicotera, nella Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea.
2023-2024
Anche quest’anno, l’ODV ha portato avanti le sue opere a sostegno dei Missionari e delle fragilità. Oltre alle opere ormai avviate, abbiamo potuto sostenere diverse famiglie e situazioni di grave necessità che il Signore ci ha messo dinanzi.